Il Salento e le sue Marine
Il Salento unisce mare, cultura e paesaggi mozzafiato. A Otranto, tra vicoli antichi e acque turchesi, si scoprono tesori come la Baia dei Turchi e i Laghi Alimini. Sulla costa ionica, le spiagge di Pescoluse, Posto Vecchio e Torre Pali offrono relax e natura. Torre Vado, Leuca e Gallipoli completano l’esperienza tra autenticità, scenari unici e vita vibrante.

Posto Vecchio: sabbia dorata e tranquillità
Accanto a Pescoluse si trova Posto Vecchio, una piccola perla della marina di Salve, conosciuta per la sua spiaggia di sabbia finissima e la tranquillità che la contraddistingue. Meno affollata rispetto ad altre località, Posto Vecchio è il luogo perfetto per chi cerca una vacanza rilassante in riva al mare, circondato da natura e comfort. La zona offre spiagge libere ma anche stabilimenti ben organizzati, bar e ristoranti tipici dove gustare il meglio della cucina salentina.

Pescoluse: vicino alle Maldive del Salento
A pochi chilometri da Torre Vado si trova Pescoluse, amatissima per le sue acque turchesi, la sabbia bianca e soffice e le dune ricoperte di vegetazione mediterranea. Questa zona è molto apprezzata sia da famiglie con bambini – grazie ai fondali bassi – sia da giovani in cerca di spiagge attrezzate e movida. Le spiagge di Pescoluse sono tra le più premiate con la Bandiera Blu e ogni anno accolgono migliaia di turisti attratti dalla bellezza del paesaggio e dalla qualità dei servizi. I tramonti qui sono tra i più fotografati del Salento.
Torre Pali: tra storia e natura
Torre Pali è una marina tranquilla e suggestiva che prende il nome dalla torre costiera cinquecentesca parzialmente immersa in acqua. Il borgo di pescatori, il mare calmo e trasparente, e le spiagge a misura di famiglia la rendono una meta ideale per chi ama i ritmi lenti e vuole scoprire un Salento autentico. Da Torre Pali è possibile raggiungere facilmente altre località come Lido Marini, o partire per escursioni verso l’entroterra ricco di uliveti e masserie.
Santa Maria di Leuca: l’incontro tra due mari
All’estremo sud della Puglia si trova Santa Maria di Leuca, il punto in cui si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Questo luogo, affascinante e ricco di storia, è noto per il suo faro bianco, la basilica de Finibus Terrae e la spettacolare scalinata monumentale che affaccia sul porto. Oltre alla bellezza del centro, Leuca offre grotte marine visitabili in barca, ville ottocentesche e un lungomare ideale per passeggiate serali. Perfetta per chi vuole unire mare e cultura in un’unica vacanza.

Gallipoli: tra mare, storia e divertimento
Gallipoli, conosciuta come la “perla dello Ionio”, è una delle destinazioni più popolari del Salento. Il suo centro storico si trova su un’isola collegata alla terraferma da un ponte seicentesco, e conserva chiese barocche, bastioni e scorci pittoreschi. Le spiagge di Gallipoli, come Baia Verde e Punta della Suina, sono famose per la sabbia dorata e la movida. Qui si alternano locali sul mare, discoteche all’aperto e aperitivi al tramonto, rendendo Gallipoli la meta ideale per i giovani e per chi ama divertirsi.

Otranto: la perla dell’Adriatico
Spostandoci sul versante adriatico, troviamo Otranto, uno dei borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico, racchiuso da mura antiche, è un labirinto di vicoli e botteghe artigiane che si affacciano su uno dei mari più turchesi del Mediterraneo. Da non perdere la Cattedrale con il mosaico dell’Albero della Vita, il Castello Aragonese e le meravigliose baie nei dintorni, come la famosa Baia dei Turchi e i Laghi Alimini, circondati da pinete e natura selvaggia. Otranto è la meta perfetta per chi cerca un mix di mare, storia e cultura in un’atmosfera suggestiva e romantica.
Dalle spiagge paradisiache di Pescoluse e Posto Vecchio, ai borghi vivaci come Gallipoli e Otranto, passando per località autentiche come Torre Vado, Torre Pali e Santa Maria di Leuca, il Salento regala emozioni diverse e paesaggi indimenticabili. Che tu sia in cerca di relax, movida, natura o cultura, le marine del Salento sapranno conquistarti con la loro straordinaria varietà e il loro fascino senza tempo.